Devo ammetterlo: questo e' un appuntamento al quale mi sono molto affezionata!
Ho sempre adorato leggere;
in passato quando ero costretta a scegliere tra l' acquisto di un nuovo libro e qualcos'altro ho spesso scelto il primo..
i libri per bambini poi mi fanno letteralmente impazzire: ho iniziato prestissimo a leggerne al nano, anche prima che cominciasse a parlare...libri di tutti i tipi, cartonati, musicali, vere storie più o meno brevi etc...ho cercato il più delle volte di tener conto dell' età ma spesso non e' stato un paletto vincolante.
Abbiamo davvero letto con grande libertà e con grande piacere!
Ora che e' lui a chiedermi la "favoladellabuonanotte" (anche se spesso non si tratta di favola in senso stretto)
perché e' un rito, perche' e' una piacevole abitudine, perché e ' un momento tutto nostro, perché lo aiuta a rilassarsi prima del sonno...io ne sono profondamente felice.
Quello di oggi e' un altro titolo che avevo appuntato da un po': abbiamo amato " dieci dita alle mani, dieci dita ai piedini " , consumato " Io & Charlie ", soprattutto siamo stati rapiti dalle illustrazioni di entrambi, illustrazioni poetiche, inconfondibili...le immagini della Oxenbury.
A caccia dell' Orso - M. Rosen, H. Oxenbury - Mondadori |
Ho scoperto e adorato la Oxenbury: quel tratto pulito che delinea acquose campiture di colore;
quell' atmosfera vintage, d' altri tempi..i corpi, i volti ben delineati, non accennati, non sfuggenti ma dotati di una presenza corporea che li rende protagonisti nelle pagine.A caccia dell' Orso - M. Rosen, H. Oxenbury - Mondadori |
Eppure si tratta sempre di figure estremamente delicate, gentili, sarà la linea nitida che ne addolcisce i tratti, le espressioni...mi fa pensare al disegno pulito di certi pittori rinascimentali...ma sto andando oltre e mi prenderai per visionaria...perciò mi fermo qui!
Senza altri indugi, eleggo quale libro del mese: A caccia dell' orso.
A caccia dell' Orso - M. Rosen , H. Oxenbury - Mondadori |
A parte la bellezza delle illustrazioni, mi piace perché e' perfetto per la lettura ad alta voce: ciclicamente c' e' un ritornello, un motivetto (che noi cantiamo quando leggiamo ma anche per la strada, durante il tragitto per andare a scuola!);
ma, soprattutto, protagoniste del testo sono alcune parole onomatopeiche che e' divertentissimo ripetere mentre seguiamo i protagonisti affrontare e superare i vari step di questa avventurosa passeggiata.
A caccia dell' Orso - M. Rosen, H. Oxenbury - Mondadori |
Verso la fine poi il ritmo cambia completamente: la lettura accelera, incalza con la corsa a ritroso; anche le illustrazioni: tutto si fa rapido, veloce e le scene, fino a quel momento a due pagine, diventano strisce (tipo quelle dei fumetti).
A caccia dell' Orso - M. Rosen, H. Oxenbury - Mondadori |
La mia amica libraia mi ha fatto vedere una chicca: uno degli ultimi arrivi in libreria illustrato proprio dalla Oxenbury...già so quale sarà il prossimo acquisto...
..nel frattempo, come sempre, vi rimando agli altri consigli di lettura de Il Venerdì del libro!
A presto, Olga Enjoy the little things!!!
Ti ricordo che puoi contattarmi al seguente indirizzo :3gufettisulcomo@gmail.com
e per questo e altri prodotti puoi visitare il mio Shop e la mia pagina fb ;
inoltre mi trovi anche su pinterest e google plus
inoltre mi trovi anche su pinterest e google plus
Noi amiamo tantissimo questo libro, è da sempre in cima alle nostre preferenze: la sua musicalità ha conquistato mio figlio fin dalla prima lettura.
RispondiEliminaCuriosa di conoscere il tuo prossimo acquisto! !
Lo scoprirai presto, cara Erika! Grazie per esser passata
EliminaE' già nella mia lista, grazie ad un'altra recensione positiva ed, in effetti, le illustrazioni sembrano bellissime!!!
RispondiEliminasi, lo sono, come dicevo, lo stile della Oxenbury è inconfondibile.a presto :)
EliminaAnche le immagini parlano... non solo le parole. Questo libro ne è una dimostrazione.
RispondiEliminaSono perfettamente d' accordo con te, Stefania..
EliminaAdoro questo libro.. e vedere l'enfasi negli occhi di mia figlia non ha prezzo! In più noi la 'cantiamo' e facciamo quasi teatro mentre lo leggiamo, quindi è tutto da ridere
RispondiElimina:-)